Autismo: primi strumenti per capire e agire

21 LUGLIO 2025
rilascio del videocorso

25 LUGLIO
ore 10:00 – 12:00

Q&A Live finale

Formazione per famiglie con bambini nello spettro autistico

Un videocorso online pratico pensato per accompagnarti nei primi anni del tuo bambino nello spettro autistico (2–11 anni).

giorni
ore
minuti
secondi

capire per agire

Hai un bambino dai 2 agli 11 anni nello spettro autistico? Stai cercando strumenti, chiarezza, orientamento?

Questo percorso è pensato per te.

È un videocorso online pensato per accompagnarti nei primi anni di crescita di tuo figlio, tra diagnosi, scuola, servizi, vita familiare e progettualità.

Un supporto concreto per affrontare alcune domande che spesso restano sospese: “Da dove comincio?”, “Sto facendo abbastanza?”, “Come posso aiutare mio figlio nel modo giusto?”, “Di cosa ha bisogno la mia famiglia adesso?”

“Non possiamo cambiare il vento, ma possiamo orientare le vele.”

Seneca

Cosa potrai portare con te da questo corso:

Una maggiore consapevolezza su cosa significa ricevere una diagnosi di autismo e su come affrontare i primi passi con serenità.

Strumenti pratici per orientarti tra scuola, sanità e servizi sociali, comprendendo i tuoi diritti e quelli di tuo figlio.

Strategie quotidiane per costruire una routine familiare più serena e adattata alle esigenze di tutti.

Una visione chiara del “progetto di vita” come guida per il futuro di tuo figlio e della tua famiglia.

Esperienze e riflessioni condivise da altre famiglie che hanno vissuto percorsi simili, per sentirsi meno soli e più compresi.

Un approccio rispettoso e umano, che mette al centro il benessere della persona nello spettro e dei suoi cari.

perchè seguire questo corso?

Pensato per l’età più delicata: è dedicato ai genitori di bambini tra i 2 e gli 11 anni nello spettro autistico, con uno sguardo pratico e rispettoso sul mondo dell’infanzia, della scuola e della famiglia.

Con tante voci, non una sola: ogni modulo è tenuto da una relatrice diversa: mamme, psicologhe e psicoterapeute, insegnanti di sostegno esperte in educazione e diritti. Punti di vista diversi, ma un obiettivo comune: offrire strumenti utili e concreti.

La tua voce conta: durante il percorso potrai inviarci le tue domande. Al termine, parteciperai alla live di domande e risposte (Questions & Anserws), dove daremo spazio concreto ai bisogni di chi sta seguendo il corso. Se non riuscirai ad esser presente potrai accedere al replay sulla piattaforma del corso.

Non solo un corso: l’inizio di una comunità

Per tutto il mese di luglio potrai entrare in un gruppo Facebook riservato alle famiglie partecipanti, per confrontarti e — se vorrai — cominciare a conoscere altre famiglie come la tua.

Questo gruppo sarà l’inizio di una community di famiglie che condividono le proprie esperienze.

chi sono

Mi chiamo Elisabetta, sono mamma di Luca, un giovane nello spettro autistico, e da oltre 20 anni mi occupo di formazione sull’autismo e sull’inclusione.

Conosco le sfide quotidiane delle famiglie perché le ho vissute anch’io — come mamma, come insegnante e a fianco di tante altre famiglie in questi anni.

Nel tempo ho costruito ponti tra famiglie, istituzioni, imprese e volontariato, collaborando con enti pubblici e privati in tutta Italia.

Oggi metto a disposizione questa esperienza per aiutarti, con videocorsi, percorsi guidati e risorse pratiche, a costruire un progetto di vita possibile, concreto e condiviso per tua figlia o tuo figlio.

“Formarsi è un atto d’amore. Perché anche l’amore ha bisogno di strumenti.”

il programma

1

Comprendere l’autismo senza confusione

Cos’è l’autismo e quali sono le sue caratteristiche principali. Ogni percorso è unico.

2

Interventi precoci e strategie educative

Introduzione a ABA, JASPER, TEACCH, CAA e altri approcci: come collaborare con gli esperti per scegliere il percorso più adatto al proprio bambino. Il ruolo dei genitori nelle terapie. 

3

Creare una rete di supporto efficace

Come interagire con specialisti, scuola e istituzioni per costruire un percorso su misura.

4

Strategie pratiche per la vita quotidiana

Essere preparati: quali sono le difficoltà più comuni: selettività alimentare, crisi comportamentali, transizioni difficili; l’importanza di una routine stabile per dare sicurezza al bambino; l’importanza di lavorare sin da subito per favorire l’autonomia (alimentazione, igiene, sonno)

5

Affrontare le emozioni in famiglia

Strategie per affrontare il cambiamento senza farsi travolgere.

6

Scuola e inclusione: come prepararsi

Come costruire un dialogo efficace e supportare l’inserimento scolastico del bambino. Strategie per facilitare l’inclusione del bambino a scuola. 

7

Piano d’azione personalizzato

Essere preparati: quali sono le difficoltà più comuni: selettività alimentare, crisi comportamentali, transizioni difficili; l’importanza di una routine stabile per dare sicurezza al bambino; l’importanza di lavorare sin da subito per favorire l’autonomia (alimentazione, igiene, sonno)

🗓️ 25 LUGLIO
ore 10:00 – 12:00

Q&A live 

Alla fine del percorso ci ritroveremo in una sessione di domande e risposte live, uno spazio tranquillo per condividere dubbi e sentirti ascoltata/o davvero. 

Dopo l’acquisto del corso riceverai l’invito e il link alla live. 

Saremo felici di vederti in video, ma se non potrai essere presente potrai inviarci via email precedentemente le tue domande ed accedere al replay dell’incontro.

la formazione per famiglie

Crediamo nel valore della formazione per le famiglie: ecco perché i nostri corsi hanno un prezzo speciale

primi strumenti per capire e agire

97€

47€

Sconto valido solo fino
al 22 giugno

faq

Il corso è pensato per genitori di bambini nello spettro autistico tra i 2 e gli 11 anni, in particolare nella fascia della scuola dell’infanzia e primaria. È utilissimo anche per chi ha ricevuto la diagnosi da poco e si sente già pronto a guardare avanti con strumenti concreti.

No. Il corso è aperto anche a chi è in fase di valutazione, ha dubbi o sta iniziando a informarsi. Troverai contenuti utili per comprendere meglio le esigenze di tuo figlio, anche senza un’etichetta diagnostica definitiva.

Puoi seguire il corso in modo flessibile. I moduli sono pensati per essere affrontati uno alla volta, anche in una o due settimane. Alcuni genitori li seguono in pochi giorni, altri con più calma. Il corso resta disponibile per sempre.

Il corso è realizzato da professioniste esperte (psicologhe e psicoterapeute, insegnanti di sostegno, formatrici, mamme) che lavorano da anni nel campo dell’autismo. Ogni modulo ha una relatrice diversa, per offrirti punti di vista complementari e approcci concreti.

Ogni modulo include:

  • Video esplicativi (10–30 minuti)
  • Materiali scaricabili
  • Esercizi pratici o checklist
  • Esperienze raccontate da altre famiglie
  • Accesso al gruppo FB per confrontarsi (nei 15 giorni prima del rilascio del corso e nei 30 giorni successivi)
  • Possibilità di inviare domande per la sessione live di Q&A finale

Potrai scriverci nel gruppo FB e/o, più privatamente, nel GForm che ti invieremo. Il 25 luglio potrai partecipare alla sessione live Q&As, nella quale risponderemo ai dubbi più frequenti o significativi.

Sì! Alla fine del percorso è prevista una sessione live di 2 ore di domande e risposte (Q&As)

Potrai inviare le tue domande man mano che guardi i moduli tramite un semplice modulo Google che ti forniremo.

Durante la live, una o più relatrici risponderanno ai dubbi più frequenti o significativi.

Non puoi partecipare in diretta? Nessun problema: potrai vedere il replay completo quando vuoi.

Sì, certamente sì!15 giorni prima del rilascio del corso e per i 30 giorni successivi, potrai entrare in un gruppo Facebook privato riservato alle famiglie iscritte.
Sarà uno spazio informale ma protetto, dove potrai:

  • porre domande
  • confrontarti con altre famiglie
  • conoscere chi sta seguendo il corso con te
  • È pensato come l’inizio di una vera e propria community.

COPYRIGHT 2024 © AUTISM FRIENDLY IN ITALY | P.IVA 04547040248 | Privacy policy | Cookie policy