il nostro valore

i corsi Bridge the Gap: fatti per te, costruiti con te.

I corsi Bridge the Gap non sono semplici lezioni teoriche: sono esperienze reali, nate dall’ascolto e progettate su misura per chi li segue. Non insegniamo solo concetti, li trasformiamo in pratica. Il nostro team lavora sul campo, accompagnando le persone nello spettro autistico e mettendo in pratica ciò che insegniamo.

Sappiamo cosa significa trovarsi di fronte a una difficoltà senza sapere da dove iniziare. Ci siamo passati in prima persona e conosciamo le sfide di famiglie, scuole, imprese, liberi professionisti ed esperti. 

È per questo che i nostri corsi non sono standardizzati, ma costruiti insieme a te: ascoltiamo le tue esigenze e rispondiamo con strumenti concreti che ti aiuteranno davvero.
Come funziona?
🔹 Dalla teoria alla realtà: ogni corso ti guida passo dopo passo, con esempi reali ed esercitazioni pratiche.
🔹 Su misura per te: puoi chiedere approfondimenti, segnalare difficoltà e farci sapere cosa ti serve davvero.
🔹 Esperienza diretta: il nostro team lavora quotidianamente con persone nello spettro, quindi sappiamo cosa funziona nella vita reale.
🔹 Non sei solo: ti ascoltiamo, ti supportiamo e ti offriamo soluzioni pratiche per superare le difficoltà e migliorare la tua vita o il tuo lavoro in modo più inclusivo ed efficace.
Se stai cercando un corso che ti dia strumenti pratici, costruito sulle tue reali esigenze, lo hai trovato.

Non esistono soluzioni standard, esistono risposte giuste per le persone giuste.

Per questo, ascoltiamo le tue esigenze e costruiamo percorsi formativi e consulenze su misura. Ogni corso nasce dall’esperienza sul campo, è pratico, accessibile e pensato per essere messo in pratica subito. Non sei solo: con noi impari, ti confronti e trovi strumenti reali per colmare le distanze e creare legami autentici.

a chi ci rivolgiamo

Familiari di persone nello spettro autistico

Genitori, fratelli e sorelle, nonni e caregiver che cercano supporto, strumenti pratici e un luogo di confronto.

istituzioni e terzo settore

Comuni, Regioni, Scuole, Enti pubblici, Associazioni e Cooperative che vogliono rendere i loro servizi più accessibili e inclusivi.

Mondo imprenditoriale e libere professioni

Negozi, imprese, alberghi, ristoranti, liberi professionisti e realtà lavorative che desiderano diventare autism friendly.

Esperti nello spettro autistico​

Psicologi, terapisti, educatori, assistenti sociali e professionisti che vogliono approfondire l’autismo e lavorare in rete.

menu

CONTATTI

E-mail: info@autismfriendlyinitaly.com

SEGUICI SU

La formazione di AFI non sostituisce il lavoro di istituzioni, associazioni,  insegnanti, psicologi, educatori, operatori socio-sanitari e altri specialisti, ma ha l’obiettivo di contribuire a renderlo ancora più efficace.

Copyright 2024 | Elisabetta Tonini | Privacy Policy | Cookie policy