LP Primi Gesti di Accoglienza - Autism Friendly in Italy

corso

primi gesti di accoglienza

Spazi, tempi e comunicazione: una guida pratica per enti e operatori che vogliono offrire un’accoglienza rispettosa e consapevole.

Non è la disabilità a definire una persona, ma il modo in cui la società sceglie di accoglierla.

Anonimo

perché è importante sapere come accogliere una persona nello spettro?

Accogliere una persona autistica senza le giuste competenze può essere difficile:

  • Disorientamento e ansia per la persona accolta
  • Difficoltà nella gestione degli spazi e delle attese
  • Sovraccarico sensoriale che può portare a stress e crisi
  • Comunicazione inefficace che crea incomprensioni

Molti enti e operatori vorrebbero migliorare, ma spesso non sanno come farlo.

implicazioni se non segui il percorso

primi gesti di accoglienza....

  • Un’accoglienza più inclusiva e professionale
    Saprai esattamente come comportarti in ogni situazione, senza dubbi o esitazioni.
  • Un ambiente più accessibile per tutti
    Applicando i principi del metodo, il tuo spazio diventerà più chiaro, prevedibile e accogliente, migliorando l’esperienza di tutti i tuoi clienti o utenti.
  • Maggiore fiducia da parte delle famiglie
    Le persone nello spettro e i loro familiari riconoscono e apprezzano i luoghi autism friendly. Questo significa più clienti soddisfatti e una reputazione solida.
  • Un valore aggiunto per la tua attività
    Un’accoglienza strutturata non è solo un atto etico, ma anche un vantaggio competitivo: chi si sente accolto torna e parla di te.
  • Un primo passo verso una rete più inclusiva
    Non sei solo: con questo corso entri in una comunità che lavora per un mondo più accessibile, imparando da chi ha esperienza sul campo.

primi gesti di accoglienza

i 4 pilastri del metodo

Comprendere per accogliere

Per accogliere davvero una persona nello spettro autistico, non basta la buona volontà: serve conoscenza. Imparerai le basi dell’autismo e le esigenze di chi lo vive, per trasformare il tuo spazio in un luogo più accessibile.

Piccoli gesti, grande impatto

Non servono grandi rivoluzioni: bastano azioni semplici e mirate per fare sentire a proprio agio una persona nello spettro e la sua famiglia. Ti mostreremo quali sono e come metterle in pratica subito.

Un ambiente che parla

La disposizione degli spazi, la segnaletica, la riduzione di stimoli sensoriali: l’ambiente può facilitare o ostacolare l’accoglienza. Scoprirai come rendere il tuo negozio, azienda o ufficio più chiaro e accessibile per tutti.

Creare connessioni

L’inclusione non è solo una questione di spazi o regole, ma di relazioni. Apprenderai strategie per comunicare meglio con clienti, collaboratori e persone nello spettro autistico, costruendo un’accoglienza autentica e professionale.

testimonianze

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe

Programma del Corso

Rispettare orari e gestire le attese può fare una grande differenza. Scoprirai come informare i clienti sui tempi di attesa e permettere loro di evitare le code, creando un’esperienza più serena e senza imprevisti.

La scelta di spazi adatti, vicini o lontani dalle uscite, e la disponibilità di aree tranquille, permettono una permanenza più confortevole. Imparerai come concordare questi spazi per rispondere alle diverse esigenze.

Informare su eventuali vie di fuga, aree pericolose e oggetti fragili è essenziale. In questo gesto, esplorerai come rendere lo spazio sicuro e ben segnalato per il cliente e il suo accompagnatore.

Alcuni clienti potrebbero essere sensibili a suoni, luci o odori intensi. Vedremo come limitare gli stimoli e creare un ambiente sensorialmente accogliente, rispettando le preferenze della persona.

La comunicazione efficace è essenziale. Apprenderai tecniche per interagire con sensibilità e rispetto, evitando contatti fisici non graditi e utilizzando un linguaggio semplice e chiaro.

Fornire informazioni sul parcheggio, lavori in corso e altre specifiche del territorio consente agli accompagnatori di pianificare la visita, riducendo imprevisti e assicurando un’esperienza piacevole e prevedibile.

CHI SONO LE FORMATRICI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

a chi è rivolto

istituzioni e terzo settore

Comuni, Regioni, Scuole, Enti pubblici, Associazioni e  Cooperative che vogliono rendere i loro servizi più accessibili

Mondo imprenditoriale e libere professioni

Negozi, Imprese, Alberghi, Ristoranti, Liberi Professionisti e realtà lavorative che desiderano diventare autism friendly

impara i primi gesti di accoglienza

primi gesti di accoglienza
percorso base

97€

coaching 1:1
personalizzata

200€

faq

Il corso è pensato per istituzioni, scuole, aziende, negozi, liberi professionisti e associazioni che vogliono migliorare l’accoglienza delle persone nello spettro autistico. Se desideri rendere il tuo spazio più inclusivo, questo corso è per te!
Assolutamente sì! Il corso è pensato per essere chiaro e accessibile a tutti, anche a chi parte da zero. Le lezioni sono spiegate in modo semplice e pratico, con esempi concreti.
Il corso è 100% online e autogestito. Puoi seguire le lezioni quando vuoi, senza limiti di tempo. La durata complessiva è di circa 1 ora, ma puoi procedere al tuo ritmo.
  • Video lezioni pratiche
  • Checklist operative
  • Quiz autovalutativi
  • Transcript dei video
  • Materiali scaricabili
  • Frase di accoglienza da esporre
  • Accesso a vita alle lezioni
  • Sì! Non si tratta solo di teoria, ma di strumenti pratici ed esempi reali. Alla fine del corso, saprai esattamente come rendere il tuo spazio autism friendly e applicare subito i primi gesti di accoglienza.
Sì! Checklist e altri materiali sono scaricabili e stampabili, così puoi utilizzarli ogni volta che ne hai bisogno.
Sì! Alla fine del corso riceverai un attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite.
Certamente! Se vuoi approfondire o ricevere supporto personalizzato, puoi contattarci per una consulenza o unirti al nostro network di professionisti. Scrivici a info@autismfriendlyinitaly.com
Se rappresenti un’azienda, una scuola o un ente pubblico e vuoi formare più persone, contattaci a info@autismfriendlyinitaly.com per soluzioni personalizzate e pacchetti di gruppo.
Puoi acquistare il corso direttamente dalla nostra piattaforma. Dopo il pagamento, riceverai subito l’accesso alle lezioni e ai materiali.

Pronto a trasformare il tuo spazio in un ambiente più accogliente e inclusivo?

Rendi il tuo spazio più inclusivo e accogliente. Impara i primi gesti di accoglienza per persone nello spettro autistico.

menu

CONTATTI

E-mail: info@autismfriendlyinitaly.com

SEGUICI SU

La formazione di AFI non sostituisce il lavoro di istituzioni, associazioni,  insegnanti, psicologi, educatori, operatori socio-sanitari e altri specialisti, ma ha l’obiettivo di contribuire a renderlo ancora più efficace.

Copyright 2024 | Elisabetta Tonini | Privacy Policy | Cookie policy