come lavoriamo -

come lavoriamo

Il nostro metodo e la nostra filosofia

Lavoriamo in modo GLOCAL

Pensiamo globalmente, agiamo localmente

Dalle buone idee del mondo ai bisogni del nostro territorio

Guardiamo al mondo per confrontarci con altri e soprattutto per imparare: cerchiamo buone pratiche, esperienze che hanno funzionato, soluzioni che altrove fanno davvero la differenza.

Ci lasciamo ispirare da chi ha già costruito, sperimentato, trovato soluzioni nuove e coraggiose. Ma non ci fermiamo lì.

Perché noi viviamo qui: nei nostri territori, nelle nostre comunità, tra le famiglie che affrontano ogni giorno i bisogni del presente e le domande sul futuro.

Ecco perché ogni nostra proposta ha l’obiettivo di prendere forma nel contesto in cui siamo, con l’aiuto delle comunità locali.

Che si tratti di percorsi scolastici per bambini piccoli, di strumenti per il mondo del lavoro di giovani adulti nello spettro o di progetti per il “Dopo di noi”, vogliamo trasformare l’ispirazione globale in azioni concrete e utili, qui e ora.

Il globale ci orienta. Il locale ci impegna.
 

Alleanze tra generazioni

Quando esperienze e sguardi diversi si incontrano

Crediamo nella forza che nasce quando esperienze e sguardi diversi si incontrano.

giovani portano slancio e visione, gli adulti custodiscono esperienza e memoria.

Quando queste forze si incontrano, nasce una comunità che sa evolversi e prendersi cura dei suoi membri. È nel passaggio continuo di saperi, ascolto e cura reciproca che prende forma una comunità capace di durare.

Il futuro si regge sul dialogo tra chi ricorda e chi immagina: non è una staffetta, è un gioco di squadra.
 
 

La nostra filosofia:
"Bridge the gap"

Lavoriamo per creare ponti laddove esistono vuoti da colmare e legami da costruire.

“C’è un vuoto di conoscenza, di informazione, di comprensione o di dialogo tra attori diversi?”

In ogni nostro corso, workshop, evento o percorso di coaching, partiamo sempre da questa domanda.

Perché il mondo della scuola non parla sempre lo stesso linguaggio dell’impresa. Le famiglie non sempre conoscono ciò che le istituzioni prevedono. Gli operatori possono non sapere cosa vivono i genitori nella loro esperienza quotidiana. Le aziende possono voler accogliere, ma non sapere come farlo.

Noi partiamo da lì. Costruiamo ponti dove esistono distanze.

Poniamo domande. Offriamo strumenti. Creiamo occasioni in cui mondi diversi si incontrano, si ascoltano, si capiscono.

Laddove esistono un vuoto e una distanza, lavoriamo per rendere possibile un
incontro, costruendo un ponte che unisce mondi diversi e genera nuove connessioni.

Costruiamo ponti dove gli altri vedono distanze.

Perché è nei vuoti di dialogo, di ascolto, di comprensione che nasce la nostra azione.
 

iscriviti alla newsletter

Contatti

info@autismfriendlyinitaly.com

rimani aggiornato

Seguici sui social

Disclaimer! La formazione Autism friendly in Italy non sostituisce in alcun modo il lavoro di specialisti, insegnanti ed esperti ma ha l’obiettivo di renderlo ancora più efficace.

COPYRIGHT 2024 © AUTISM FRIENDLY IN ITALY | P.IVA 04547040248 | Privacy policy | Cookie policy