Eventi -

eventi

Partecipiamo attivamente a eventi, conferenze e iniziative che promuovono l’innovazione sociale, l’inclusione e lo sviluppo di comunità più accessibili. Ogni partecipazione è un’opportunità per condividere esperienze, creare connessioni significative e contribuire al cambiamento positivo nel nostro settore.

Mind Inclusion 3.0

Disability Inclusion: Multiplier Event & Working Groups
Un evento europeo per costruire comunità più inclusive

📅 Data: 7 luglio 2025
🕘 Orario: 09:00 – 17:00
📍 Luogo: Grandi Stazioni Palace – Sala Polifunzionale
🗺️ Indirizzo: Cannaregio 99, Venezia 
💰 Partecipazione: Gratuita (registrazione obbligatoria)

Cos’è Mind Inclusion 3.0

Mind Inclusion 3.0 è un progetto europeo innovativo che mira a creare nuovi approcci per l’inclusione delle persone con disabilità intellettive nelle comunità locali. L’iniziativa si concentra su tre pilastri fondamentali: co-progettazione partecipativa, empowerment digitale e creazione di spazi inclusivi.

Il Multiplier Event di Venezia rappresenta un momento cruciale del progetto, riunendo professionisti, amministratori pubblici, operatori sociali, educatori e ricercatori da tutta Europa per condividere risultati, metodologie e best practices.

Perché Partecipare

🎯 Contenuti di Valore

  • Presentazione dei risultati principali e degli strumenti sviluppati dal progetto MI 3.0
  • Keynote e panel di esperti su co-design, empowerment digitale e spazi inclusivi
  • Testimonianze di stakeholder regionali ed europei

🤝 Networking Qualificato

  • Incontro con professionisti del settore da tutta Europa
  • Sessione di networking durante il pranzo
  • Presentazione poster e condivisione di progetti

💡 Formazione Pratica

  • Gruppi di lavoro interattivi su sfide reali dell’inclusione
  • Metodologie di co-progettazione con persone con disabilità
  • Strumenti pratici da applicare nel proprio contesto lavorativo

Programma

09:00 – 09:30 | Registrazione e Caffè di Benvenuto

09:30 – 10:00 | Saluti e Ringraziamenti

  • Manuela Lanzarin, Regione Veneto, Assessore Regionale per la Sanità, i Servizi Sociali e la Programmazione Socio-Sanitaria, Regione Veneto
  • Valeria Ferraro, Margherita Soc Coop Soc, Rappresentante Legale
  • Marco Sandonà, Confartigianato Imprese Vicenza, Responsabile del Sistema di Sviluppo Associativo

10:00 – 10:45 | Apertura e Panoramica del Progetto: Introduzione a Mind Inclusion 3.0
Abbattere le Barriere: Accessibilità Cognitiva e Inclusione Sociale – Michela Saretta, Project Manager, Margherita Società Cooperativa Sociale Coinvolgimento Locale: Il Ruolo Chiave dei Gestori di Spazi Pubblici – Gaia Anzolin, Project Manager, Confartigianato Imprese Vicenza Inclusione Intelligente: Sfruttare la Tecnologia per le Persone con Disabilità Intellettive – Erica Fazzini, Project Manager, Social IT Srl

10:45 – 11:15 | Pausa Caffè e Presentazione Poster

11:15 – 11:45 | Discorso Principale
SACRED: Potenziare la Cura, Arricchire le Vite: Inclusione sociale di persone con demenza, disabilità cognitive e neurodivergenza – Anthony Polychronakis, Funzionario di Collegamento Europeo per le Politiche Sanitarie e Sociali, Dipartimento di Sviluppo Sociale, Città di Rotterdam

11:45 – 13:00 | Discussione del Gruppo di Esperti
Costruire Comunità Inclusive attraverso strategie di Co-progettazione, Empowerment Digitale e Azione Locale

  • Cristian Leorin, Associazione Novilunio APS e Università di Padova – Progettare con Persone che Vivono con Demenza: Collegare la Cura Centrata sulla Persona e la Progettazione Partecipativa
  • Erica Fazzini, Social IT Srl – Progetto JobAut: inclusione di persone autistiche nel mercato del lavoro aperto
  • Camilla Vedovato, ALDA-Associazione Europea per la Democrazia Locale – EXTRA-C: Democrazia Inclusiva – Potenziare le Persone con Disabilità a Partecipare e Guidare
  • Zita Krastina, Irecoop Veneto – Partnership per opportunità di apprendimento con persone con disabilità
  • Elisabetta Tonini, CSV Vicenza – Sbloccare il Potenziale: Volontari, Imprese e il Futuro delle Inclusioni

13:00 – 14:30 | Pranzo di Networking

14:30 – 16:30 | Gruppi di Lavoro – Tavole Rotonde

  • Gruppo di Lavoro 1: Da definire – Moderatore: Camilla Vedovato – ALDA-Associazione Europea per la Democrazia Locale
  • Gruppo di Lavoro 2: Co-progettazione di opportunità di apprendimento con persone con disabilità – Moderatore: Daniela Moro, Irecoop Veneto
  • Gruppo di Lavoro 3: Co-Progettazione in Azione: Strumenti e Metodi Pratici per Lavorare con Persone con Demenza – Moderatore: Cristian Leorin – Associazione Novilunio APS e Università di Padova

16:30 – 17:00 | Osservazioni Conclusive, impatto, riepilogo e prossimi passi
Andrea Giaretta, Margherita Soc Coop Soc, Project Manager

A Chi Si Rivolge

Questo evento è aperto e particolarmente indicato per:

  • Amministratori pubblici e responsabili delle politiche sociali
  • Assistenti sociali e operatori del settore socio-sanitario
  • Educatori e formatori specializzati
  • Ricercatori in ambito sociale e inclusione
  • Rappresentanti di organizzazioni che lavorano con persone con disabilità
  • Professionisti interessati all’innovazione sociale
  • Studenti e specializzandi in discipline sociali

Come Partecipare

La partecipazione all’evento è completamente gratuita, ma la registrazione è obbligatoria per motivi organizzativi.

I posti sono limitati, ti consigliamo di registrarti il prima possibile per assicurarti la partecipazione.

Informazioni Pratiche

🚗 Come Raggiungere la Sede Grandi Stazioni Palace si trova nel cuore di Venezia, facilmente raggiungibile dalla Stazione di Venezia Santa Lucia (5 minuti a piedi).

🍽️ Ristorazione È incluso un pranzo di networking per favorire lo scambio tra partecipanti.

📚 Materiali Tutti i partecipanti riceveranno materiali informativi e accesso alle risorse digitali del progetto.

🌐 Lingua L’evento si svolgerà principalmente in italiano con alcune sessioni in inglese (traduzione disponibile).

iscriviti alla newsletter

Contatti

info@autismfriendlyinitaly.com

rimani aggiornato

Seguici sui social

Disclaimer! La formazione Autism friendly in Italy non sostituisce in alcun modo il lavoro di specialisti, insegnanti ed esperti ma ha l’obiettivo di renderlo ancora più efficace.

COPYRIGHT 2024 © AUTISM FRIENDLY IN ITALY | P.IVA 04547040248 | Privacy policy | Cookie policy